Come funziona l’Analisi Collaborativa in QlikView

Poter condividere le proprie esperienze di analisi con le persone giuste, al momento giusto, diventa di fondamentale importanza per poter prendere, in modo efficiente, le giuste decisioni. Grazie all’analisi collaborativa di QlikView oggi questo è possibile, su qualsiasi dispositivo, con quante persone si vuole ed in modo semplice ed immediato! 

Cos’è la “Ricerca Associativa” in QlikView

Una delle prime cose che balzano all’occhio quando si cercano informazioni su QlikView è sicuramente il suo “Database Associativo”. All’atto pratico però, oltre che essere alla base della filosofia punta e clicca e alla base della logica di caricamento dei dati da parte dell’ETL, per l’utente finale cosa significa avere a dosposizione questo potente strumento? […]

QlikView e SAP HANA

QlikView Direct Discovery: grazie alla nuova Release 11.2 (da poco arrivata alla stabile SR1) è possibile accedere associativamente ed in modo efficiente anche agli ormai noti “Big Data”. Di seguito un bell’esempio di integrazione a SAP HANA, il DB di SAP per il DataWarehousing.  

Tips & Tricks: QlikView ed il File System (Prima Parte)

Mi è capitato, qualche tempo fa, di lavorare ad un progetto la cui principale fonte dati era rappresentata da una cartella del server su cui diversi strumenti di esportazione “vomitavano” file di ogni genere. Questo mi ha obbligato a scovare molte delle funzionalità di gestione del FileSystem offerte dallo script di ETL di QlikView, alcune […]

Tips & Tricks: QlikView ed il File System (II Parte)

Eccoci nuovamente a parlare di QlikView e FileSystem… Questa volta cercheremo di sfruttare le potenzialità più “spinte” di accesso alle informazioni contenute nelle cartelle di un computer PC o Server che sia. Cominciamo a costruire un semplice script, che permette di accedere ad una determinata cartella per ottenere la lista del suo contenuto, ipotizzando di […]

Prime impressioni su Microsoft Surface Pro

Ecco le prime impressioni, tutte americane, del nuovo ibrido Windows: un Tablet che si atteggia a Notebook o viceversa? Il nuovo “giocattolo” tecnologico di Microsoft non esalta i primi critici per via delle sue dimensioni, del peso e della batteria… e poi ha dei costi decisamente sopra la media! In attesa dell’arrivo in Italia, ecco alcune […]

XCode 4.6: compilare per iOS 6.0

Sto finalmente cominciando a compilare una applicazione iOS solo per dispositivi aggiornati alla versione 6.0 di iOS ed ovviamente i warning e gli errori sono diversi… Cercherò in questo articolo di scrivere quelli che mi capitano sottomano, aggiornandolo di volta in volta.

Formazione e Corsi QlikView

Formazione e corsi QlikView per utenti e/o sviluppatori Corso Qlikview standard contestuale alla vendita QlikView Base È un corso di tre giorni dedicato a chi acquista QlikView Local Client e vuole conoscerne le potenzialita’ di scripting, di elaborazione dati e di “navigazione” interattiva, basato su applicazioni QlikView acquistate assieme alle licenze Corso Qlikview personalizzato: Training […]

Trucco sulle LOAD INLINE di Qlik

Oggi riporto semplicemente un link ad un blog dove ho letto un post interessante sulle Load INLINE di Qlik: si tratta di una voce di menù che permette, in fase di creazione della tabella Inline, di popolare le colonne della tabella con dati già presenti nel documento. Un esempio di utilizzo è spiegato nel post […]

Tips & Tricks: Espansione del segno $ su Qlikview

Diverso tempo fa mi è capitato di dover usare una funzionalità poco nota delle variabili di QlikView… talmente poco nota, che nel giro di poco tempo ho dimenticato anche io! Di recente però ho dovuto rispolverarne l’uso e mi sembra doveroso “fissare” la memoria di questo “stratagemma” per evitare che vada nuovamente smarrito e occultato. […]

Ottimizzatore delle consegne

Non importa quanto piccola o grande sia la flotta di veicoli, ne’ quanto sia vasta o ristretta l’area di consegna: conoscere ogni giorno il modo piu’ efficiente per visitare tutti i punti di consegna/ritiro permette di ridurre i tempi e costi migliorando il livello di servizio fornito al cliente.

Tips & Tricks: Autogenerate(n) e Gestione Date su Qlikview

Chi mastica un po’ la Business Intelligence e conosce un po’ di letteratura “tradizionale” su OLAP e Data Warehousing sa bene che, nella progettazione di una nuova base dati che debba accogliere uno “schema a stella”, giocano un ruolo fondamentale i campi contenenti DATE. Esse saranno collocate in una tabella di “Dimensioni” e dovranno contenere […]

I mille nomi di Qlik®

È passato qualche anno da quando anche noi, neofiti dell’in-memory analysis e dell’AQL, lo chiamavamo “Culic” e da allora di storpiature ne abbiamo sentite tante. Mi pare quindi “culturalmente stimolante” dare voce a tutti quelli che sono riusciti ad inventare storpiature, anagrammi, puri colpi di genio sul nome di Qlik.